di Luca MAZZUCCO
Ossessione e Compulsioni portano alla compromissione sociale e lavorativa. Il mancato trattamento del distrubo conduce alla cronicizzazione. Un intervento specialistico permette di affrontare il disturbo e tornare ad una buona "qualità di vita".
I sintomi caratteristici del disturbo sono la presenza di ossessioni e di compulsioni.
Le ossessioni sono pensieri (es. pensiero di contaminazione), immagini (es. scene violente) o impulsi (es. colpire qualcuno) ripetitivi, persistenti, intrusivi e indesiderati.
Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi (es. lavarsi le mani, controllare di non eseguire una determinata azione) o azioni mentali (es. contare sempre allo stesso modo nelle stessa situazione) che il soggetto si sente obbligato a mettere in atto in risposta a un'ossessione, con l’obiettivo di ridurre il disagio o evitare che accadano eventi particolari.
Il contenuto delle ossessioni può essere di molti tipi, ma alcuni argomenti si ripetono spesso in molti pazienti: pulizia, contaminazione, simmetria, ordine, sesso, religione, accumulo, paura di danneggiare gli altri, ecc.
Tipicamente il distrurbo emerge nell’infanzia e nell’adolescenza e difficilmente compare dopo i 35 anni.
Se non viene trattato, il decorso è solitamente cronico.
Numerose sono le psicopatologie che emergono in comorbilità al Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Infatti i soggetti presentano molto spesso disturbo di panico, disturbo d'ansia sociale, disturbo d'ansia generalizzata, fobia specifica e disturbo depressivo. Non rari sono la presenza di Disturbo bipolare, disturbo da tic, disturbo di dismorfismo corporeo, tricotillomania (disturbo da strappamento di peli) e disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle).
Inoltre il DOC è spesso presente nei disturbi alimentari, come l'anoressia nervosa e la bulimia nervosa, e nel disturbo di Tourette.
In sintesi, il DOC è causa di un ridotta qualità della vita e di alti livelli di compromissione sociale e lavorativa. Il mancato trattamento porta alla cronicizzazione del disturbo, che può invece essere affrontato insieme ad uno specializzato e spesso risolto con ottimi risultati.
APPROFONDIMENTI
Traumi Psicologi - Eventi Stressanti - Disturbi d'Ansia - Attacchi di Panico - Ansia Sociale - Fobia Specifica - Ipocondria - Depressione - Disturbi Alimentari (Anoressia-Bulimia-Obesità) - Disturbo Bipolare - Disturbo Ossessivo Compulsivo - Dipendenze e Nuove Dipendenze (Gioco d'Azzardo-Internet) - Disturbi di Personalità - Crescita Personale (Gestione Emotiva - Comunicazione Efficace - Autostima - Assertività - Problem Solving) - Elaborazione del Lutto - Sostegno al Malato e ai familiari - Difficoltà di coppia (Crisi relazionale - Separazione - Divorzio - Gestione dei figli) - Adolescenti - Bambini - Psicologia dello Sport per Atleti e Sportivi (Singoli e Squadre)
Studio Psicologico partner di "Guida Psicologi"
Psicologa, Psicologo, Psicoterapia, Psicoterapeuta a Milano, Rho, Arese, Garbagnate, Lainate, Pregnana, Pero, Pogliano, Baranzate, Arluno, Cornaredo, Bollate, Nerviano, Vanzago, Parabiago, Settimo Milanese, Figino, Vittuone.